Effettuiamo audit energetici di sistemi complessi e studi dei processi di produzione di servizi e prodotti al fine di ottimizzare le risorse utilizzate e minimizzare i rifiuti prodotti.

Di cosa si tratta

Analizziamo in maniera approfondita i profili di utilizzo finale di energia e materie prime per individuare possibili sprechi o inefficienze. Identifichiamo gli ambiti nei quali esistono dei margini importanti di riduzione dei consumi oltre che di diminuzione dei rifiuti prodotti , migliorando i processi di utilizzo o di produzione, introducendo tecnologie più efficienti, così da diminuire le spese per l’utenza e aumentare la competitività.

Le fasi

  1. audit
  2. proposte progettuali
  3. scelta, analisi costi benefici e finanziamento della soluzione
  4. realizzazione
  5. garanzia del risparmio

Incentivi ed agevolazioni

Nel caso di interventi volti all’efficientamento energetico, le spese per l’audit energetico e per lo studio di fattibilità sono assimilabili agli stessi interventi e quindi detraibili su IRPEF e IRES al 65%. Anche nel caso del Conto Termico è previsto un contributo in conto capitale. Nel caso di operazioni che accedono ai Titoli di Efficienza Energetica le fasi di studio sono incluse nei costi degli interventi.